International Flight Training School

L’International Flight Training School (IFTS) nasce dalla collaborazione strategica tra Leonardo e l’Aeronautica Militare italiana e per la realizzazione di un centro avanzato di addestramento al volo, riferimento internazionale per il training dei piloti militari e prevede una partnership industriale con CAE per le attività di manutenzione e supporto della flotta velivoli e dei simulatori.

Il programma della IFTS, già scelto da Qatar, Germania, Singapore e Giappone, corrisponde alla fase 4 “Lead-In to Fighter Training – LIFT del sillabo addestrativo dell’Aeronautica Militare. Questa fase, basata sul sistema integrato M-346, è propedeutica al successivo impiego sui velivoli fighter.

22

22

M-346

2

2

Full mission simulators

3

3

Flight training devices

>70

>70

corsi LIFT (Lead-in to fighter training) all’anno

8.000

8.000

Ore di volo all’anno

40

40

Istruttori

L’IFTS si avvale di una squadra internazionale di piloti istruttori che formano gli allievi per la realtà operativa, attraverso programmi di addestramento con moduli personalizzati in base ai requisiti delle diverse forze aeree interessate.

Operativa presso la base dell’Aeronautica Militare di Galatina (Lecce), a partire dal 2022 l'Accademia sarà progressivamente dislocata presso la base di Decimomannu (Cagliari), dove è in corso d’opera la realizzazione del campus che ospiterà allievi, istruttori e personale tecnico. 


 

Leonardo CAE Advanced Jet Training

Leonardo e CAE, attraverso la joint venture “Leonardo CAE Advanced Jet Training”, garantiscono il supporto operativo dell’IFTS, che può contare su una flotta di 22 jet da addestramento M-346, dotati di Embedded Tactical Training System (ETTS) sistema che consente al velivolo di emulare sensori, armamenti e CGF (Computer Generated Forces) e ai piloti di operare simultaneamente e in modo combinato, nella modalità LVC (Live, Virtual, Constructive). Integrano l’addestramento il Ground Based Training System (GBTS) struttura composta da vari sistemi di simulazione di volo e di missione, corsi multimediali, sistemi di pianificazione della missione e di gestione dell’addestramento e l’Integrated Logistics System (ILS), un servizio di supporto logistico integrato, che ottimizza la gestione delle flotte e dei simulatori per consentirne la massima operatività.